Scuola > Al parco: Secondaria di primo grado

Neuroscienze affettive: il cervello emotivo

Le competenze socio-emotive dello studente sono importanti per il suo benessere. Infatti, esiste una stretta relazione tra la capacità di regolare le proprie emozioni così come le interazioni con gli altri e il benessere in termini di salute fisica, mentale e capacità di apprendimento.

Con questo percorso sensibilizziamo il mondo scuola al tema del benessere emotivo. Esploriamo la neurocezione e capiamo come la nostra mente e il nostro corpo rispondono all’ambiente. Particolare attenzione verrà dedicata al riconoscimento delle emozioni, alla risposta emotiva e alla sua regolazione.

Specifiche del corso

Costi e promozioni

Luogo Durata Percorsi Prezzo
Parco Fenice 3,5 ore Neuropsicologia delle Emozioni 8€ 11€
Parco Fenice 6 ore Neuropsicologia delle Emozioni + un altro laboratorio 12€ 16€
  • Fornire ai ragazzi degli strumenti in più, rispetto a quelli che già possiedono, per imparare a comprendere e quindi regolare le proprie emozioni
  • Riconoscere le sensazioni esterne e le sensazioni corporee
  • Conoscere cosa sono le emozioni e da dove nascono
  • Indagare le emozioni nelle relazioni sociali
  • Sperimentare in un contesto protetto strategie di regolazione emotiva
  • Le sensazioni e la risposta fisiologica esterne e interne
  • L’importanza delle emozioni: come le esprimo e come si riconoscono
  • Conosciamoci meglio: come mi sento, esploro le mie forze e le mie difficoltà
  • Come mi sento e come manifesto le emozioni
  • Le strategie di regolazione emotiva

Laboratori esperienziali e psicoeducativi sul benessere socio-emotivo. Impariamo a conoscere e riconoscere le emozioni (nostre e altrui) e acquisiamo consapevolezza sulla nostra risposta emotiva in relazione a quello che accade attorno a noi. Sperimentiamo in un contesto protetto e sicuro alcune strategie di regolazione emotiva.

L’esperienza didattica è caratterizzata da un grado di approfondimento appropriato al livello didattico degli alunni e da un approccio pratico esperienziale e psicoeducativo.

Le nostre guide sono formate e costantemente aggiornate. Ad ogni classe viene assegnata una guida in grado di modulare il percorso in relazione all’età, alla preparazione degli alunni e sulla base delle indicazioni fornite dagli insegnanti.

PERCORSO DIDATTICO

Il percorso didattico dura 1,5 ore e comprende: una breve lezione frontale di approfondimento, giochi e laboratori specifici.

Ad ogni classe viene assegnata una guida dal momento di arrivo fino al termine del percorso.


MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
  • Inviare email a: scuole@fondazionefenice.it indicando tipologia classi, n° alunni, eventuali percorsi di interesse e date ipotetiche.
  • Mandare una richiesta di informazioni compilando l’apposito modulo a destra di questa pagina del sito specificando tipologia classi, n° alunni, eventuali percorsi di interesse.
  • Telefonare allo: 049-8021850

Domande Frequenti

Potete pagare in contanti il giorno della visita didattica; oppure con bonifico bancario posticipato alla visita didattica.  Al termine verrà emessa fattura (anche elettronica su richiesta).

Sì, gli insegnanti e i bambini certificati “H” non pagano.

Non c’è nessun problema, il percorso didattico verrà svolto regolarmente.

Estate: cappellino, scarpe chiuse e comode.

Inverno: scarponcini o scarpe di ricambio, k-way in caso di pioggia e abbigliamento adeguato alla stagione.

Partner

In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, team Isola della Calma