Auto-regolazione, emozioni, pensiero logico-computazionale

REGOLIAMOCI: percorsi di auto-regolazione per favorire la gestione delle emozioni e il pensiero logico-computazionale è un percorso ludico coinvolgente, dedicato a classi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, per cimentarsi in sentieri nella natura, coding unplugged e esercizi sul controllo inibitorio, logica creativa e manipolazione.
Le neuroscienze emotive ci insegnano come le aree corticali che guidano i processi di regolazione ci aiutino a gestire le emozioni, prestare attenzione e veicolino quelle funzioni esecutive importanti per il pensiero logico-computazionale. Sperimentare e allenare queste competenze sin da piccoli è fondamentale non solo per svilupparle al meglio ma anche per avere degli strumenti in più utili a stare bene e funzionare meglio.
Specifiche del corso
Costi e promozioni
Luogo | Durata | Percorsi | Prezzo |
Parco Fenice | 2,5 ore | Pensiero Logico | 5€ |
- Potenziare le capacità di attenzione attraverso l’interazione con la natura
- Migliorare le abilità di orientamento dello spazio
- Sperimentare la logica creativa e problem solving
- Allenare l’attenzione e controllo inibitorio attraverso manipolazioni e sequenze
- Fornire un’introduzione positiva alle STEM
- Attività di esplorazione e orientamento dello spazio (verso, direzione…)
- Attività di logica creativa e problem solving
- Alleniamo attenzione e controllo inibitorio attraverso il gioco con le sequenze
- Gioco insieme con il coding unplugged per introdurre il pensiero logico
Giochi di movimento anche a coppie o in piccolo gruppo per conoscere lo spazio, muoversi in esso, eseguire e programmare azioni divertendosi con il coding unplugged e allenare il controllo inibitorio legato alle abilità matematiche e alla regolazione emotiva.
L’esperienza didattica è caratterizzata da un grado di approfondimento appropriato al livello didattico degli alunni e da un approccio pratico esperienziale e psicoeducativo.
Le nostre guide sono formate e costantemente aggiornate. Ad ogni classe viene assegnata una guida in grado di modulare il percorso in relazione all’età, alla preparazione degli alunni e sulla base delle indicazioni fornite dagli insegnanti.
PERCORSO DIDATTICO
Il percorso didattico dura 2,5 ore e comprende la visita del Parco, giochi e laboratori specifici.
Ad ogni classe viene assegnata una guida dal momento di arrivo al parco fino al termine delle attività didattiche.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
- Inviare email a: scuole@fondazionefenice.it indicando tipologia classi, n° alunni, eventuali percorsi di interesse e date ipotetiche.
- Mandare una richiesta di informazioni compilando l’apposito modulo a destra di questa pagina del sito specificando tipologia classi, n° alunni, eventuali percorsi di interesse.
- Telefonare allo: 049-8021850
Domande Frequenti
Potete pagare in contanti il giorno della visita didattica; oppure con bonifico bancario posticipato alla visita didattica. Al termine verrà emessa fattura (anche elettronica su richiesta).
Sì, gli insegnanti e i bambini certificati “H” non pagano.
Non c’è nessun problema, il percorso didattico verrà svolto regolarmente.
Estate: cappellino, scarpe chiuse e comode.
Inverno: scarponcini o scarpe di ricambio, k-way in caso di pioggia e abbigliamento adeguato alla stagione.