Scuola > PNRR, PN 21-27, PON 14-20

DM231 Scuole Superiori – SoStare nella scelta

Con la supervisione scientifica di:

In collaborazione con:

SCADENZA 22 MAGGIO 2025 ORE 18 PER RICHIEDERE I FONDI

Fondazione Fenice è un ente di riferimento nel mondo dell’istruzione che si occupa di divulgazione scientifica, psicoeducazione e percorsi didattici con 15 anni di esperienza collaborativa con le scuole. 

Costruire percorsi con e per la comunità scolastica è mission centrale dell’area didattica di Fondazione Fenice che da anni collabora con i Dipartimenti di Psicologia Generale (DPG), Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) e Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova.

Obiettivo della collaborazione è realizzare ricerche e interventi che possano contribuire a creare opportunità scolastiche innovative, inclusive e positive. Con un approccio orientato ai sistemi, il gruppo di lavoro di Fondazione Fenice coinvolge studenti, genitori, insegnanti con attenzione alle necessità e richieste specifiche, per co-progettare interventi efficaci e condivisi.

Perché scegliere Fondazione Fenice?

  • Massima semplicità: L’Istituto dovrà interfacciarsi con una sola struttura organizzativa, adeguata e strutturata per partecipare a tutte le procedure di evidenza pubblica e per gestire agevolmente le relazioni economiche con la scuola. Fondazione Fenice è operatore economico su MEPA.
  • Expertise: Team di segreteria, progettazione e operatori altamente qualificati che ha lavorato con i finanziamenti PON e PNRR.
  • Co-progettazione e metodologie innovative: La co-progettazione con la scuola permetterà la condivisione di obiettivi, metodologie e strumenti didattici per garantire qualità e coerenza educativa.
  • Proposta di contenuti multidisciplinari e modalità di erogazione partecipative ed inclusive come learning by doing, apprendimento cooperativo e approccio alle intelligenze multiple, per creare ambienti di apprendimento capaci di adattarsi alle varie capacità di alunne e alunni.

Quali sono le nostre proposte?

SoStare nella Scelta: il progetto sull’orientamento destinato alla scuola secondaria di secondo grado in orario extrascolastico e finanziato dal PON 14-20.

La nostra proposta prevede un percorso strutturato e dinamico che accompagna gli studenti dalla scoperta di sé alla progettazione del proprio futuro. Attraverso attività coinvolgenti e cooperative, il percorso sviluppa tre assi fondamentali: bilancio (10h), soft skills per il futuro (10h) e autoimprenditorialità (10h).

I 3 moduli vengono calibrati sulla base dei bisogni specifici di ogni annata: 

3ª superiore – Scoprire e orientarsi:
Gli studenti iniziano a esplorare attitudini e interessi con attività pratiche su CV, mappa delle professioni e lettera al futuro. Lavorano su comunicazione efficace, gestione emotiva e responsabilità, imparando a gestire tempo e obiettivi.

4ª superiore – Consolidare e scegliere:
Il focus si sposta sulla consapevolezza: si aggiornano CV e bilancio competenze, si potenziano pensiero critico e autonomia decisionale. Gli studenti affinano capacità organizzative e di pianificazione, sperimentando ruoli e responsabilità.

5ª superiore – Progettare e agire:
Nel momento della scelta, gli studenti definiscono piani concreti (Piano A/B), potenziano il CV e apprendono tecniche di ricerca attiva. Il percorso si conclude con attività di team building e imprenditorialità, per prepararsi in modo autentico al mondo del lavoro o della formazione post-diploma.

Comitato scientifico

I progetti del PON 14-20 sono possibili grazie a un team interdisciplinare di eccellenza che guida, anima e permette di radicare i nostri percorsi psico-educativi in diversi contesti e nell’innovazione a 360 gradi. Scopri il comitato.

Le attività, secondo il decreto, sono da svolgersi entro il 31 dicembre 2025.