L’obiettivo di Fondazione Fenice è di sostenere le nuove generazioni e la società civile verso un futuro di benessere e realizzazione per sé stessi, e di beneficio per la comunità globale.
Il Futuro diventa opportunità per le nuove generazioni dai 3 ai 18 anni (e più) e questo è possibile grazie all’attività educativa e didattica della Fenice Junior Academy che racchiude in sé numerose tematiche, attività e modalità innovative raggiungendo circa 12 mila studenti ogni anno. I temi centrali della Fenice Junior Academy sono: ambiente impatto zero sui temi della sostenibilità ambientale, energia carbon free sulle energie rinnovabili, mondo digitale sul progresso tecnologico, Greenglish School su un nuovo metodo di apprendimento della lingua inglese e benessere socio-emotivo sulla consapevolezza e la regolazione delle emozioni.
Tutto questo è possibile grazie a un team interdisciplinare di eccellenza che guida, anima e permette di radicare i nostri percorsi nella ricerca scientifica e nell’innovazione a 360 gradi.
Ecco qui il comitato tecnico scientifico della Fenice Junior Academy
Coordinamento: Andreas Spatharos – Direttore Organizzativo Fondazione Fenice
Implementazione Didattica: Dott.ssa Andrea Lorioni
Membri
- Prof. Luca Agostinetto – FISPPA Università degli Studi di Padova
- Dott.ssa Lisa Bugno – FISPPA Università degli Studi di Padova
- Prof. Michele De Carli – DICEA Università degli Studi di Padova
- Prof.ssa Raffaella Galasso – CLA Università degli Studi di Padova
- Prof. Luciano Greco – DSEA Università degli Studi di Padova
- Dott. Federico Gianoli – Ricercatore esterno Joint Research Centre – European Commission
- Prof. Simone Mancin – DTG Università degli Studi di Padova
- Fabio Rocco – insegnate MIM
- Prof.ssa Sara Scrimin – DPSS Università degli Studi di Padova