Le frontiere del mercato dell’EGE fra Crowdfunding e Comunità Energetiche
CORSO IN AULA E IN STREAMING

Specifiche del corso
Dove e Quando
Data | Luogo | Orari | Light lunch |
15/12/2023 | Parco Fenice + Streaming | 10:00 - 18:00 | No |
Costi e promozioni
Prezzo: € 170,00 + IVA
Partners


I nostri corsi di formazione a catalogo possono essere finanziati anche attraverso i fondi interprofessionali. Per info: tel. 049-8021850.
La norma UNI CEI 11339 ed il decreto interdirettoriale del ministero del 12/05/2015 prevedono che le competenze degli EGE certificati devono essere oggetto di formazione continua, allo stesso modo gli schemi tecnici di certificazione degli OdC degli EGE prevedono che per il mantenimento della certificazione ogni EGE certificato deve dimostrare l’attività svolta e la formazione continua svolta nell’anno.
Fondazione Fenice ha strutturato un Corso riconducibile all’attività di formazione continua per EGE, che genera un attestato di 9 Crediti Formativi per aggiornamento EGE (6+3 esame) che può essere esibito per dimostrare l’attività di aggiornamento obbligatoria richiesta. Questo Corso è stato altresì qualificato dall’OdC RICEC.
PROGRAMMA DEL CORSO IN AULA E IN STREAMING
- Ore 10:00-11.00
Ultime novità sul meccanismo degli incentivi: semplificazioni, stato legittimo e proroghe
Ing. Luca Ravazzolo, Ege Certificato - Ore 11.00-13.00
Il crowdfunding energetico: esempi di campagne di Green Investing con la piattaforma verticale di crowdfunding Ener2Crowd ed esempi pratici
Ing. Giorgio Mottironi, Chief Strategy Officer (CSO) di Ener2Crowd
- Ore 13.00-14.00
Pausa - Ore 14.00-15.15
Elementi principali di un contratto per una Comunità Energetica
Avv.to Gabriele Macchietto, Studio legale Wise - Ore 15.15-16.45
Diagnosi energetica e conto termico: esposizione del caso studio Anno 2021, abbattimento e ricostruzione di un edificio Nzeb per il comune di Castegnero
Ing. Marco Scandaletti - Ore 16.45
Domande dei partecipanti
- Ore 17.00
(Solo per EGE che devono effettuare il mantenimento della certificazione)
Esame Facoltativo 10 domande con una sola risposta corretta (ai sensi dello Schema di certificazione e accreditamento UNI CEI 11339:2009 (EGE) e ai sensi dell’art.12, co 1, del DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102)
RISORSE E MATERIALI FORNITI
- Slides di approfondimento;
- Tutor d’aula virtuale;
- Attestato di Frequenza;
- Registrazione audio/video delle lezioni;
- 6 CF valevoli per l’aggiornamento annuale per mantenimento certificazione EGE + Ulteriori 3 CF nel caso si sostenga il test finale del corso.
Il Corso si rivolge a:
- Aziende e Consulenti che vogliano conoscere meccanismi innovativi per la gestione degli incentivi;
- Enti pubblici che vogliano conoscere i meccanismi del Partnership Pubblico e Privato (PPP);
- Privati e imprese che devono fare operazioni di efficientamento energetico anche su piccoli edifici;
- Esperti Gestione Energia, Auditor energetici e Energy Manager che debbano fare l’aggiornamento della certificazione Uni CEI 11339:2009 (Ege) e ai sensi dell’art.12, co 1, del DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102.