Formazione > Green Jobs – Energia
Corso “Scatola degli attrezzi” dell’EGE fra CER ed Inventario delle Emissioni GHG
Rilascio di un attestato valido per 8 crediti formativi per l’aggiornamento EGE secondo la norma UNI CEI 11339:2023
CORSO IN STREAMING

Specifiche del corso
Dove e Quando
Data | Luogo | Orari | Light lunch |
17/12/2025 | In Streaming | 14:00 - 18:00 | No |
18/12/2025 | In Streaming | 14:00 - 18:00 | No |
Costi e promozioni
Prezzo: € 190,00 + IVA
Il corso esplora la rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG) e le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) nel contesto della transizione energetica.
- Comprendere il quadro normativo e le metodologie per la rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG) secondo lo standard ISO 14064-1
- Acquisire conoscenze sulle Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER), incluse le diverse tipologie, i requisiti e le opportunità
- Familiarizzare con i principi e le applicazioni della Life Cycle Assessment (LCA) nel contesto energetico
- Conoscere gli incentivi e i supporti finanziari disponibili per le CACER, nonché le procedure per accedervi
- Contesto Climatico e Normativo: Importanza della rendicontazione GHG, normative internazionali e nazionali (es. Accordo di Parigi), strumenti di rendicontazione. Ruolo delle CACER e quadro normativo (Direttiva RED II, Decreti 199/2021 e CACER)
- Life Cycle Assessment (LCA): Principi, fasi (definizione obiettivi, analisi inventario, valutazione impatti, interpretazione) e applicazioni
- Standard ISO 14064-1: Struttura, requisiti, confini organizzativi e categorie di emissioni (Scope 1, 2, 3)
- Analisi delle CACER: Autoconsumatore a distanza (definizione, requisiti, connessione, vantaggi/limiti), Gruppo di Autoconsumatori (configurazione, gestione energia, aspetti tecnici/organizzativi), Comunità Energetica Rinnovabile (struttura, partecipazione, obiettivi)
- Incentivi e Supporti Finanziari: Tariffa incentivante (calcolo, durata, accesso), Contributo PNRR (requisiti, percentuali), procedure di richiesta
- Le opportunità delle Cacer per l’EGE
- EGE (Esperti in Gestione dell’Energia)
- Tecnici
- Amministratori pubblici
- Progettisti
- Consulenti
- Stakeholder del settore energia
Rilascio di un attestato valido per 8 crediti formativi per l’aggiornamento EGE secondo la norma UNI CEI 11339:2023
Riconoscimento di 8 CFP per l’Ordine degli Ingegneri
Partners

I nostri corsi di formazione a catalogo possono essere finanziati anche attraverso i fondi interprofessionali. Per info: tel. 049-8021850.