Scopri come ottenere i fondi PNRR per la georeferenziazione dei numeri civici – Partecipa al webinar del 3 luglio

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha stanziato 56 milioni di euro destinati ai Comuni italiani per supportare un’importante iniziativa di modernizzazione: l’aggiornamento e la georeferenziazione dei numeri civici attraverso l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU).

Per facilitare l’accesso a questi fondi e semplificare ogni fase del processo, Fondazione Fenice mette a disposizione un servizio completo di assistenza tecnica e operativa, pensato per accompagnare i Comuni passo dopo passo: dalla preparazione della candidatura, fino alla consegna finale dei dati georeferenziati.

Giovedì 3 luglio alle ore 11:00 è previsto un webinar informativo gratuito in cui verranno illustrate nel dettaglio le modalità di partecipazione al bando e il funzionamento del servizio “chiavi in mano” offerto dalla Fondazione. L’incontro è rivolto a sindaci, tecnici comunali e responsabili della transizione digitale degli enti locali.

Un’occasione da cogliere con tempismo

Il bando, disponibile sulla piattaforma PA Digitale 2026, è strutturato a sportello e prevede l’assegnazione delle risorse in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento dei fondi. La scadenza ultima per la candidatura è il 15 luglio 2025, ma è fortemente consigliato procedere il prima possibile per non perdere l’opportunità.

Un servizio “chiavi in mano” per il tuo Comune

Il supporto offerto da Fondazione Fenice è costruito su un approccio integrato che garantisce qualità, rapidità e conformità normativa. Il servizio include:

  • Analisi preliminare e assistenza alla candidatura
  • Redazione e fornitura del progetto tecnico
  • Supporto all’acquisto tramite MEPA
  • Attività di georeferenziazione
  • Assistenza nella fase finale di upload dati

Un team interdisciplinare segue ogni fase con attenzione scientifica e competenze verticali nel trattamento dei dati territoriali, assicurando ai Comuni una gestione efficace e senza intoppi.

Risorse e criteri di finanziamento

L’importo del contributo varia in base al numero di numeri civici presenti sul territorio comunale. Si va da un minimo di 4.396 euro per i Comuni più piccoli (fino a 3.500 civici) fino a oltre 730.000 euro per i grandi centri con più di 200.000 civici. Sono interessati oltre 7.900 Comuni italiani.

Perché partecipare?

L’aggiornamento dell’ANNCSU comporta numerosi vantaggi per l’amministrazione e per i cittadini:

  • Migliore qualità dei dati territoriali
  • Servizi pubblici più efficienti e precisi
  • Allineamento agli standard europei in materia di interoperabilità
  • Maggiore integrazione digitale tra enti e banche dati
Share