Riscaldare, Raffrescare e Refrigerare Green: le sfide e le opportunità per l’Italia

Mentre a livello europeo si discutono diverse norme che avranno una diretta incidenza sul tipo di riscaldamento e raffrescamento che andremo ad utilizzare nei settori domestico, dei servizi e commerciale, in Italia il dibattito non ha ancora raggiunto il vasto pubblico, seppure il nostro paese è tra i principali produttori
mondiali di tecnologie di refrigerazione e di condizionamento.
Il nuovo regolamento Fgas, in particolare, spinge questo settore verso l’innovazione e l’uso di gas naturali, aprendo interessanti spazi di lavoro e commerciali per una larga fetta dell’industria italiana di settore che ha innovato ed investito negli scorsi anni. In relazione agli scenari disegnati dalle norme europee quali dinamiche tecniche e commerciali si apriranno nei prossimi anni in Italia? Quali opportunità e quali difficoltà ci attendono? Ne parliamo con alcuni tra i protagonisti del settore.
Introducono:
- Davide Sabbadin – Responsabile Fgas dello European Environmental Bureau
- Marco Mancini – Ufficio Scientifico di Legambiente
Coordina:
- Fabio Roggiolani – Cofondatore di EcofuturO
Saluti:
- Andrea Grigoletto – Direttore Tecnico Fondazione Fenice onlus
Intervengono per UCFG:
- Riccardo Bani – Presidente ARSE(Associazione Riscaldamento Senza Emissioni)
“I nuovi refrigeranti per la climatizzazione nel settore domestico e dei servizi: vantaggi e possibili evoluzioni degli esistenti sistemi di incentivazione” - Gianfranco Pellegrini – Direttore Tecnico TEON
“Il ruolo dei refrigeranti naturali nel futuro del riscaldamento” - Francesco Mastrapasqua – Resp. Affari Istituzionali EPTA group
“La refrigerazione commerciale a CO2 e i suoi sviluppi in Italia: quale supporto dagli enti pubblici?” - Biagio Lamanna – Responsabile ricerca in applicazioni HVAC/R, Carel Industries Spa
“Sostenibilità finanziaria degli investimenti in tecnologie per il condizionamento e la refrigerazione con fluidi naturali” - Enrico Zambotto – Direttore Impianti Refrigerazione Arneg
“L’impianto frigo alimentare intelligente per il supermercato del futuro” - Alessandra Cardone – Vulkan
- Mario Penada – Technical Manager Criocabin S.p.A.
“Etichettatura energetica nella refrigerazione commerciale e possibili incentivi futuri” - Roberto Leucci – Export manager EuroKlimat
“L’utilizzo del propano in pompe di calore e chiller per riscaldamento raffrescamento” - Claudio Zilio – Aicarr
- Claudio Carano – Direttore prodotto Pompe di Calore, Clivet, gruppo Midea
“Nuovi sviluppi e potenzialità’ nel settore delle pompe di calore aria-aria in Italia e in Europa”
Conclusioni:
- On. Patty L’Abbate – Deputata, Commissione Ambiente
- On. Alessandra Moretti – Commissione Ambiente del Parlamento Europeo
- Marco Mancini – Ufficio Scientifico di Legambiente
- Davide Sabbadin – Responsabile Fgas dello European Environmental Bureau
L’evento è promosso da Arse, Giga/Free in collaborazione con Ecofuturo e Legambiente. In accordo con Unione del Caldo e del Freddo Green.
