Percorsi di rigenerazione urbana in co-progettazione con i giovani

Ragazzi e ragazze come agenti di cambiamento per una comunità più verde e inclusiva
Cesvi e Fondazione Fenice vogliono contribuire a rendere il territorio delle province di Padova, Verona, Vicenza, Rovigo, Venezia, Treviso, Pordenone e Trieste più verde e sostenibile, attraverso la partecipazione attiva dei giovani.
Come? Coinvolgendo i giovani sui temi globali quali la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico attraverso un percorso di formazione focalizzato sul tema dello sviluppo di comunità sostenibili in ambienti urbani (Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.11) e basato sulla metodologia della “co-progettazione territoriale partecipata”.
Ai giovani verranno forniti strumenti teorici e pratici per interrogarsi in modo critico sui problemi ambientali nella propria comunità di riferimento e proporre idee concrete per ridurre l’impatto ambientale negativo e favorire riqualificazione urbana insieme alle istituzioni locali e al resto della cittadinanza.
I giovani saranno coinvolti in percorsi differenti con obiettivi comuni:
• i gruppi informali (15-19 anni) per tutta la durata del progetto in base alle azioni di educazione informali programmate da Cesvi e Fondazione Fenice;
• studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado (16+) durante l’anno scolastico 2021/22 (novembre 2021 – maggio 2022) e 2022/2023 (ottobre 2022 – marzo 2023) attraverso i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Tali idee, concretizzabili in opere quali orti urbani/scolastici/biodinamici, piantumazione, nidi e attività a vantaggio degli insetti impollinatori o altro, verranno realizzate seguendo un percorso di partecipazione che vede cinque step chiave:
1. Formazione sulla partecipazione e sulla sostenibilità ambientale
2. Analisi dei bisogni del territorio con il coinvolgimento della comunità e delle istituzioni locali
3. Apprendimento delle tecniche di crowdfunding
4. Progettazione delle idee di cambiamento locale (rigenerazione)
5. Realizzazione delle proposte presentate
Articoli consigliati

Inaugurazione mostra collettiva progetto IDEAL CITY
10 Settembre 2025

Le imprese venete portano l’Europa nel cuore di Padova
30 Luglio 2025

D.M. 88/25 – Il campus che certifica il tuo futuro!
19 Luglio 2025