Energy Manager ed EGE + Corso Certificazione Energetica degli Edifici (APE)
CORSO IN STREAMING-LAB

Il corso mira a preparare l’allievo per l’esame di:
- Certificazione EGE secondo la UNI CEI 11339 più Schema del Ministero 12/05/2015; necessaria anche per gli energy manager che gestiscono direttamente i certificati bianchi;
- Certificazione Energy Auditor secondo la serie UNI EN 16247 parte 1-2-3-4-5;
- Potrebbero incorrere successivamente modifiche di secondo piano a valle del decreto attuativo.
- Abbina un corso e-learning asincrono di 80 ore abilitante alla professione di Tecnico certificatore energetico, accreditato MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’articolo 2, comma 5 del DPR n. 75/2013 da TeknoinForma ed erogato da Unione Professionisti
Il corso APE è aggiornato al Decreto Rilancio relativo al Superbonus 110%.
I due corsi mirano a preparare l’allievo per :
- l’esame Ege e Energy Auditor
- avere una comprovata formazione in qualità di Energy Manager
- integrando il corso Certificatore Energetico degli Edifici di Unione Professionisti abilitare alla realizzazione dei certificati energetici (APE)
Il Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102 di recepimento della EED 2012/27/ UE definisce:
- Art. 8 Co. 1: le grandi imprese (più di 250 dipendenti o fatturato annuo > 50 mila euro) sono tenute a fare una diagnosi energetica nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 DICEMBRE 2015 con rinnovo ogni 4 anni;
- Art. 8 Co. 2: la diagnosi energetica può essere fatta da:
- EGE (Esperti in gestione dell’energia);
- Auditor Energetici (Energy Auditor);
- Società di Servizi Energetici (Esco con EGE certificato) che dal 19 LUGLIO 2016 devono essere certificati da organismi accreditati secondo le norme UNI CEI 11352 (Esco), Uni CEI 11339 (EGE) o UNI CEI EN 16247-5 (Auditor Energetici).
RISORSE E MATERIALI FORNITI
- Slides e dispense;
- Registrazione audio/video delle lezioni;
- Tutor d’aula;
- Attestato di frequenza;
- Attestato di certificazione a seguito del superamento di esame di parte terza.
- Iscrizione al corso streaming asincrono Certificatore Energetico degli Edifici (APE)
Durante l’intero periodo di fruizione, il discente ha la possibilità anche di scaricare le slides previste.
Professionisti che ambiscono a diventare EGE, Energy auditor, Energy manager o fare attività di ESCO. Professionisti che ambiscono all’abilitazione per la Certificazione Energetica degli Edifici (APE). Verifica con la nostra segreteria i requisiti previsti dalle norme di riferimento. Energy manager che devono gestire direttamente certificati bianchi (obbligo certificazione UNICEI 11339).
Specifiche del corso
Dove e Quando
Data | Luogo | Orari | Light lunch |
09/03/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
10/03/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
16/03/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
17/03/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
30/03/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
31/03/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
13/04/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
14/04/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
20/04/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
21/04/2021 | In Streaming-lab | 09:00 - 13:00 | No |
COSTI E PROMOZIONI
Prezzo: € 1.000,00 + IVA (€ 1.209,00+iva)
Comprensivo del corso di 80 ore in FAD asincrono abilitante alla professione di Tecnico certificatore energetico, accreditato MISE-MATTM-MIT.
Nel prezzo è compreso lo svolgimento dell’esame per Tecnico Certificatore Energetico degli Edifici.
L’esame in aula si svolge periodicamente su Roma, Bologna, Milano e Palermo. Composto da una prova scritta, risposte aperte o domande a risposta multipla, simulazione di redazione ape e un esame orale. Durata totale circa 4 ore.
Crediti formativi Professionali
Periti industriali | Sì, per info contattare tel. 0498021850 |
Geometri | Sì, per info contattare tel. 0498021850 |
Periti agrari | 15 Crediti |
Architetti | 20 Crediti |
Ingegneri | 80 Crediti |
Partners



“L’avviso 02/19 finanzia la partecipazione ad attività formative a catalogo accreditate per un importo complessivo di € 500.000,00 (cinquecentomila/00). Ogni Ente proponente può partecipare a più di un’attività formativa individuale a catalogo, per un contributo pari all’ 80% dell’imponibile I.V.A. di ogni singola iniziativa, fino ad un valore complessivo massimo di € 1.500,00 (millecinquecento/00) di contributo”.