Ragazzi e ragazze insieme per una comunità più verde e inclusiva!

Il progetto “Ragazzi e ragazze insieme per una comunità più verde e inclusiva!” si propone di recuperare quattro Province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia afflitte da gravi problemi ambientali: difesa del suolo dall’erosione e dall’esondazione delle acque oltre che da una situazione geomorfologica legata a sismi, smottamenti e frane.
Saper gestire il patrimonio dell’Acqua e mettere in sicurezza le zone montane da frane e smottamenti è doveroso anche per preservare un ambiente che possa accogliere le aspirazioni di vita delle generazioni future che hanno a disposizione sempre meno suolo intatto per realizzare i propri sogni di vita. Il cambiamento climatico e le sue drammatiche conseguenze sono un fatto visibile in tutta la regione Veneto: il dramma del Vaia nel 2018 è ancora un vivo ricordo nel Triveneto, ma ogni anno mangia chilometri di coste e i fiumi esondano rendendo impraticabili molte zone dell’entroterra.
I giovani oggi vivono con preoccupazione la crisi ambientale e chiedono di far sentire la propria voce e poter agire in modo concreto. I movimenti giovanili per il clima dimostrano il bisogno di partecipazione, soprattutto oggi in piena pandemia Covid-19, perché hanno ben compreso come la salute umana e la cura del pianeta siano strettamente interconnessi.
Il recupero delle quattro aree del Castrum di Serravalle di Vittorio Veneto (TV), dei Boschi di Mestre, del Bosco del Farneto a Trieste e dell’ex Opificio Tomadini di Pordenone è un tentativo ambizioso di riconsegnare ai giovani dei luoghi rinati da destinare ad economie green per trattenerli nei loro territori.
Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso l’Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi.
Articoli consigliati

Crowdfunding Festival su Il Sole 24 Ore
20 Giugno 2022

Inaugurazione dell’Area Parco del Castrum di Serravalle
17 Giugno 2022