SoStare nella scelta: laboratorio di orientamento scolastico

L’orientamento scolastico e professionale nelle scuole secondarie di primo grado riveste un ruolo di primaria importanza nel processo educativo, come stabilito dalle normative italiane. Il Decreto Ministeriale 328/2022 e la Legge 53/2003 sottolineano l’importanza di un orientamento continuativo per prevenire la dispersione scolastica e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Ideato da Fondazione Fenice in collaborazione con il gruppo di ricerca e intervento Isola della Calma dell’Università di Padova (DPSS), il laboratorio si articola in quattro incontri di due ore rivolti alle classi, strutturati considerando modelli e metodologie di intervento scientificamente validati. Ogni attività risponde ai bisogni concreti delle comunità, potenziando le risorse di scuole e famiglie per supportare i ragazzi con contenuti graduati in base all’età degli studenti.

 

Per questo nascono i percorsi “Orientamento”!

 

In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, team Isola della Calma

Logo Isola senza sfondo (2)

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il modulo






    Spunta le caselle per accettare il trattamento dei dati:

    Dichiaro di aver letto e pienamente compreso l’informativa privacy relativa al trattamento dei miei dati personali fornitami dai contitolari del trattamento.

    Acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing. [ESPANDI]

    Abbiamo bisogno del tuo consenso per l’invio di newsletter e di altro materiale informativo nonché per finalità promozionali di cui al paragrafo 4.3 dell’informativa privacy con le modalità indicate nella stessa. Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, connessi o correlati al settore di provenienza della scrivente. Questi trattamenti rientrano nelle attività di marketing.

     

    Destinatari:

    • Scuola Secondaria di Primo Grado: 1^, 2^,3^

    COME SI SVOLGONO I LABORATORI A SCUOLA?

    I laboratori a scuola sono di 8 ore (4 moduli di 2 ore) da svolgere in classe con la compresenza e partecipazione dell’insegnante.  Le lezioni sono create e organizzate secondo livelli di approfondimento per essere adattate ai vari livelli della classe. Approccio metodologico è quello psicoeducativo con l’alternarsi di attività dinamiche e riflessive, individuali e di gruppo.

    8 ore ogni classe divise in 4 moduli nella tua scuola

    Prezzo:

    € 480,00 a classe *

    * oltre i 25 km dal Parco Fenice € 580,00 a classe

    INCONTRO 1_page-0001

    GLI OBIETTIVI

    Gli obiettivi dei percorsi “Orientamento a scuola” sono:

    • Favorire la conoscenza reciproca e costruire un clima di gruppo positivo, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra gli studenti.
    • Sviluppare la consapevolezza delle proprie competenze e talenti, aiutando gli studenti a riconoscere i propri punti di forza e potenzialità, favorendo la motivazione verso lo studio. 
    • Esplorare le proprie aspirazioni professionali e scolastiche, incoraggiando gli studenti a riflettere su ciò che li appassiona e su come queste passioni possano orientare le loro scelte future.
    • Riconoscere e superare gli stereotipi legati alle professioni
    • Acquisire consapevolezza sui vari indirizzi scolastici e le scuole presenti nel territorio, per orientarsi nella scelta del percorso educativo più adatto ai propri interessi e talenti.

    I MODULI

    Modulo 1 – gli studenti iniziano a esplorare passioni e interessi personali con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza delle proprie attitudini e la valorizzazione delle differenze individuali.

    Modulo 2 – le attività aiutano a riconoscere il ruolo delle emozioni e dell’autostima nelle scelte scolastiche. Si lavora sulla distinzione tra pressioni esterne e desideri autentici, rinforzando la fiducia nelle proprie capacità decisionali.

    Modulo 3 – con giochi e discussioni guidate, si analizzano gli stereotipi di genere, cultura e aspetto fisico legati alle professioni. L’obiettivo è stimolare un pensiero critico e promuovere la libertà di scegliere il proprio futuro. 

    Modulo 4 – vengono proposte ricerche guidate, quiz e momenti di confronto per conoscere gli indirizzi scolastici e le risorse del territorio. L’incontro si chiude con un’attività individuale sulle proprie preferenze scolastiche in relazione a interessi e obiettivi.

    Perché scegliere i laboratori di orientamento?

    ESPERIENZA

    Sperimentiamo tutti insieme nuove attività

    DIVERTIMENTO

    Giochi e attività coinvolgenti

    FORMAZIONE

    Percorso strutturato con personale qualificato