NIS2 e Cyber Security industriale: un nuovo paradigma per imprese e Pubbliche Amministrazioni
Fondazione Fenice Onlus, in collaborazione con Confimi Industria Veneto e Logbot, invita imprese, enti pubblici e professionisti della sicurezza informatica a partecipare al convegno dedicato alla direttiva europea NIS2: un momento strategico per comprendere le nuove regole della cyber security industriale e trasformarle in opportunità di crescita e innovazione.
L’appuntamento è fissato per il 29 ottobre alle ore 15:30, nell’ambito della Fiera A&T – Automation and Testing di Vicenza. L’evento è gratuito e aperto sia in presenza che online (prenotazione obbligatoria al link in fondo all’articolo).
Un incontro con i protagonisti della sicurezza digitale nazionale

Sul palco si alterneranno relatori di rilievo istituzionale e tecnico:
- Alessio Butti – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale. Aprirà i lavori con una riflessione sul ruolo dell’Italia nel recepimento della direttiva NIS2, che segna una nuova fase nella protezione dei dati e delle infrastrutture critiche.
- Elena Donazzan – Vicepresidente della Commissione Industria del Parlamento Europeo, interverrà sul tema “Gli obblighi NIS in materia di cybersecurity industriale e il loro progressivo recepimento nella legislazione italiana”, offrendo una panoramica sui prossimi passaggi europei e nazionali in materia di sicurezza digitale.
- Maria Carlesi – Presidente di Confimi Industria Veneto, approfondirà la strategia industriale per integrare la cybersecurity nei processi produttivi e decisionali delle imprese.
- Milena Antonella Rizzi – Capo del Servizio di Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Approfondirà il percorso con cui le imprese italiane potranno adottare e integrare la direttiva NIS2 nelle proprie strategie di sicurezza, illustrando le linee guida e gli strumenti messi a disposizione dall’Agenzia.
- Davide Simionato – Gruppo Halley Veneto. Porterà l’attenzione sulle buone prassi organizzative per accrescere la consapevolezza del rischio cyber all’interno della Pubblica Amministrazione.
- Andrea Italo Maffioli – Logbot srl, fornirà strumenti operativi per l’adeguamento alla norma IEC 62443, standard internazionale sulla cyber security industriale.
- Andrea Grigoletto – Direttore Tecnico di Fondazione Fenice, presenterà le linee guida e le proposte formative per l’applicazione della direttiva NIS2, offrendo una visione concreta di come imprese e PA possano sviluppare le competenze necessarie per adeguarsi ai nuovi requisiti europei.
Nella video-intervista, il Dott. Andrea Grigoletto anticipa i temi chiave del suo intervento e spiega come la formazione possa diventare la leva strategica per la sicurezza digitale del Paese.
Formazione, norme e soluzioni operative
Il convegno affronterà tutti i temi fondamentali: dalla formazione delle professionalità della cyber security, agli obblighi legislativi introdotti dalla NIS2, fino agli strumenti tecnici necessari per gestire la complessità dei nuovi requisiti. Grazie al laboratorio applicato, i partecipanti potranno sperimentare da vicino soluzioni e tecnologie per una gestione sicura dei dati.
Dati, blockchain e tokenizzazione: nuove opportunità per le imprese
Nel corso l’evento si parlerà anche di gestione solida e consapevole dei dati, con un approfondimento dedicato alle tecnologie emergenti come blockchain e tokenizzazione. Questi strumenti, oltre a garantire tracciabilità e sicurezza, possono creare nuove risorse e opportunità di valore per le aziende, aprendo scenari innovativi di gestione e valorizzazione digitale delle informazioni.
Perché partecipare
La crescente digitalizzazione dei servizi e l’aumento delle minacce informatiche rendono la cybersecurity una priorità strategica per il sistema produttivo italiano. Comprendere oggi come applicare la direttiva NIS2 significa non solo proteggere le proprie infrastrutture, ma anche valorizzare l’innovazione, la competitività e la resilienza dell’impresa.
📅 Quando: mercoledì 29 ottobre 2025 | 15:30 – 16:30
📍 Dove: Fiera A&T – Automation and Testing, Vicenza
💻 Come: partecipazione gratuita, in presenza o online
👤 Iscrizioni: aperte fino a esaurimento posti (sia in sala che online)
👉Prenota gratuitamente il tuo posto e partecipa al convegno dedicato alla NIS2 e alla Cyber Security industriale.
[Clicca qui per iscriverti]
Articoli consigliati

Avvio del Progetto INTERESH
6 Ottobre 2025

Cybersecurity industriale: la Direttiva NIS2 al centro del dibattito
30 Settembre 2025

Bando di Servizio Civile Agricolo – Partecipa ora!
12 Settembre 2025