Masterclass sulla Sicurezza Industriale: IT- OT

9.00-9.45 Introduzione
Il corso offre una panoramica sulla cybersecurity industriale, focalizzandosi sulla protezione dei sistemi OT e ambienti IoT. Approfondisce la norma IEC 62443 e le principali direttive europee (Cyber Resilience Act, NIS 2, GDPR, Regolamento Macchine), fornendo strumenti pratici per garantire compliance e sviluppare un efficace security program.
9.45-11.15 Panoramica normativa,
- Analisi delle normative NIS 2, CRA, GDPR, Macchine
- Elementi chiave per la compliance e governance
- Gestione incidenti e vulnerabilità in ambito industriale
- Costruzione di un Security Program integrato e conforme
Avv.to Adebowale Adediwura – Esperto in normative e data protection applicate
11.30-13.00 Fondamenti di Cybersecurity
- Introduzione alla cybersecurity: definizione, contesto e importanza
- Differenze strutturali tra ambienti IT e OT
- Convergenza IT/OT: rischi, benefici e vulnerabilità
- Impatti di un attacco su sistemi industriali e IoT
- Analisi di un caso studio in ambiente IoT
Alberto Castagnaro – Cybersecurity Engineer Univ. di Padova
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-16.00 Analisi Strategica e Pianificazione della Sicurezza
- I principali security frameworks per ambienti IT e OT
- Struttura di una piattaforma IoT sicura e conforme
- Componenti e fasi di un Security Program integrato
- Il Preliminary Strategic Plan come strumento operativo
- Tecnologie di protezione per ambienti industriali e ICS/OT
- Normative europee e internazionali: IEC 62443, EU, NEC
Stefano Bassoli – Strategy Security Plan
16.00-17.00 Strumenti Tecnici e Soluzioni di Sicurezza
- Analisi di attacchi, trend e vulnerabilità degli endpoint
- Soluzioni tecniche: firewall, IPS, VPN, segmentazione rete
- Logging, audit e accessi remoti con modello Logbot
Ing. Federico Davoli – CTO ed Operation Manager
- Comprendere il contesto normativo europeo e internazionale vigente, includendo standard, direttive e responsabilità aziendali
- Distinguere criticità e integrazione tra ambienti IT e OT, considerando architetture, processi e superfici d’attacco
- Applicare framework di sicurezza industriale come IEC 62443, con focus su requisiti, livelli e best practice
- Analizzare minacce, vulnerabilità e strategie di mitigazione OT, esplorando casi, trend e contromisure tecniche
- Progettare un security program conforme e tecnicamente efficace, attraverso pianificazione, implementazione e monitoraggio continuo
Il corso è rivolto a professionisti coinvolti nella progettazione, integrazione, gestione e protezione di sistemi industriali automatizzati, tra cui ingegneri, system integrator, responsabili IT/OT, cybersecurity manager, industrial risk manager, operatori di impianti, product manager, sviluppatori IACS e responsabili della transizione digitale.
Ai partecipanti verrà erogato un voucher gratuito per una prima analisi preliminare di rischio sulla conformità delle infrastrutture OT e sugli strumenti attualmente utilizzati a tale scopo. L’analisi iniziale gratuita comprenderà l’individuazione delle principali lacune nel security program per l’applicazione di alcuni miglioramenti da mettere in pratica con lo scopo di innalzare i livelli di sicurezza.
Specifiche del corso
Dove e Quando
Data | Luogo | Orari | Light lunch |
08/07/2025 | Parco Fenice + Streaming | 09:00 - 17:00 | Sì |
Costi e promozioni
Prezzo: € 420,00 + IVA. Il pranzo è incluso.
Il corso sarà fatturato da Digital Green Jobs srl Impresa Sociale, una società senza scopo di lucro di Fondazione Fenice onlus.
L’IVA è deducibile al 100% per imprese, cooperative e liberi professionisti.
Crediti formativi Professionali
Ingegneri | 7 Crediti |
Partner

I nostri corsi di formazione a catalogo possono essere finanziati anche attraverso i fondi interprofessionali. Per info: tel. 049-8021850.