Convegno Fondazione Fenice e Confimi Industria: la programmazione 2021-2027 a supporto del sistema produttivo italiano

📍 Parco Fenice, Padova | 🕒 mercoledì 23 luglio, ore 17:30 – 19:30
🎟️ Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria qui | 🍹 Aperitivo di networking a fine evento
Fondazione Fenice e Confimi Industria sono lieti di invitarvi al convegno “Programmazione 2021-2027 a supporto del sistema produttivo italiano”, che si terrà al Parco Fenice di Padova. L’evento rappresenterà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese e mondo associativo.
Il convegno nasce dalla consapevolezza condivisa tra Confimi Industria e Fondazione Fenice circa l’importanza di dotare il sistema produttivo italiano di strumenti efficaci per interpretare e mettere in pratica le priorità europee, trasformandole in opportunità di crescita. Priorità che, assieme alla nuova programmazione europea 2021–2027, stanno ridefinendo profondamente il quadro delle politiche economiche e industriali.
Attenzione: la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Iscriviti ora per assicurarti un posto. Clicca qui.
A chi è rivolto il convegno?
Il convegno è destinato a imprenditori, amministratori delegati, rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria, nonché, più in generale, a tutti gli attori del sistema produttivo interessati a conoscere le novità introdotte dalla Commissione Industria per le imprese del territorio. L’appuntamento costituirà inoltre un’importante occasione per sollecitare un deciso cambio di passo da parte dell’Europa, affinché promuova una tutela attiva del proprio tessuto industriale.
Un programma di alto profilo, tra istituzioni e imprese
Il convegno si aprirà con un momento di accoglienza a partire dalle ore 17:30, per poi proseguire con i saluti istituzionali di:
- Raffaele Zanon, Presidente Confimi Industria Padova Rovigo
- Andrea Grigoletto, Direttore Fondazione Fenice
Seguiranno testimonianze dal mondo imprenditoriale e associativo, con gli interventi di:
- Luigi Sposato, Presidente Eurointerim SPA
- Massimo Pulin, Presidente Confimi Industria Sanità
- Franco Vicentini, Vice Presidente Assofond
Il programma proseguirà con gli interventi di rilievo di:
- Maria Carlesi, Presidente Confimi Industria Veneto
- On. Elena Donazzan, Vice Presidente Commissione Industria, Ricerca ed Energia Parlamento Europeo
Il convegno prevede inoltre uno spazio dedicato al dibattito, durante il quale il pubblico presente potrà avanzare osservazioni, porre domande e condividere riflessioni.
La serata si concluderà con un aperitivo estivo, pensato per favorire l’incontro tra i partecipanti in un contesto informale e costruttivo.
Vuoi esserci anche tu al convegno? Iscriviti subito qui.
Perché partecipare al convegno?
Partecipare al convegno significa confrontarsi su alcuni nodi centrali che stanno influenzando in modo diretto la competitività del sistema produttivo italiano. Si affronterà il tema dell’occupazione in Europa, con particolare attenzione alle difficoltà che le imprese incontrano nel reperire personale qualificato e alla conseguente necessità di investire nella formazione.
Ampio spazio sarà riservato all’analisi dei settori industriali ad alta specializzazione, come quello dei dispositivi medici, con particolare attenzione alle difficoltà legate alle certificazioni europee: un sistema che troppo spesso ostacola la competitività delle imprese italiane, favorendo invece i concorrenti extra-UE, in particolare quelli cinesi.
Un ulteriore punto di riflessione riguarderà la situazione delle fonderie e del settore automotive, comparti strategici per la manifattura nazionale, già in una fase di fragilità e ora esposti al rischio di ulteriori pressioni legate all’evoluzione degli equilibri commerciali internazionali.
Il convegno affronterà anche il tema dei dazi e delle relazioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, con particolare attenzione alla necessità per l’Europa di rafforzare la propria capacità negoziale, sia per proteggere il mercato interno sia per sostenere le esportazioni.
Nel corso del convegno verranno anche illustrati gli strumenti a supporto del mondo produttivo, con particolare attenzione ai fondi europei, agli incentivi e ai finanziamenti legati alla transizione 5.0, risorse essenziali per favorire l’innovazione, la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane.
Il convegno “Programmazione 2021-2027 a supporto del sistema produttivo italiano” rappresenta un’occasione di confronto di particolare rilievo, pensata non solo per offrire informazioni, ma anche per stimolare una riflessione concreta su come immaginare e costruire nuove traiettorie per il futuro delle imprese.
Non mancare all’appuntamento. Iscriviti gratuitamente qui.
Articoli consigliati

Le imprese venete portano l’Europa nel cuore di Padova
30 Luglio 2025

D.M. 88/25 – Il campus che certifica il tuo futuro!
19 Luglio 2025