Formazione > Finanziamenti EU e Strumenti di Finanza Agevolata
		
	Master in Finanziamenti Europei Europrogettazione

Il costo del Corso è deducibile al 100% per le imprese, cooperative e i liberi professionisti.
		Partner




Il corso mira ad inquadrare le opportunità di bandi che l’Europa ha programmato per l’ottavo programma quadro 2014-2020. Il programma formativo è rivolto a maturare le competenze necessarie per le cinque tappe per la costruzione del progetto: individuare il bando, elaborare la project idea, selezionare i partner, compilare il formulario e definire il budget. Il percorso prevede la presentazione di un progetto come prova di esame.
- Avere informazioni strategiche sugli indirizzi della programmazione 2014 – 2020 direttamente dagli uffici di Bruxelles;
 - Conoscere i meccanismi per impostare un budget e costruire i co-finanziamenti necessari;
 - Individuare una project idea competitiva;
 - Comprendere i meccanismi di lobby necessari per i diversi programmi;
 - Raggiungere l’autonomia progettuale nelle cinque tappe dell’europrogettazione: individuare il bando, elaborare la project idea, selezionare i partner, compilare il formulario e definire il budget;
 - Attivare un’unità progettuale nella propria organizzazione, per i propri clienti o per l’autoimprenditorialità.
 
CONTENUTI PRINCIPALI
- Focus approfondito sulle politiche, i programmi e le smart specialisation;
 - Analisi delle opportunità in tutte le regioni dei corsisti coinvolti;
 - Elaborazione della project idea;
 - Individuazione dei partner di progetto;
 - Individuazione dei bandi diretti e indiretti adatti alla propria idea;
 - Elementi per la compilazione del budget;
 - Analisi del formulario;
 - Stesura di un progetto da solo o di gruppo;
 - Analisi database dei progetti finanziati;
 - Quattro laboratori pratici;
 - Concetti principali per l’attività di lobby.
 
RISORSE E MATERIALI FORNITI
- 8 ore di laboratori con tutor e docente;
 - Quattro pillole registrate di 15 minuti;
 - Slides e dispense;
 - Registrazione audio/video delle lezioni;
 - Tutor d’aula;
 - Attestato di frequenza con 75% delle ore di frequenza.
 
Il master si rivolge ad imprese, università ed enti di ricerca, amministratori locali, laureati e non, operatori di cooperative sociali e associazioni, liberi professionisti che desiderino conoscere le modalità progettuali e le opportunità della programmazione 2014-2020.
