FESTIVAL DELLE OPPORTUNITÀ FORMATIVE:

GEOMETRIE EDUCATIVE:
DOVE SI INCONTRANO COMPETENZE, PENSIERO CRITICO E BENESSERE

I NOSTRI PROGETTI E PROPOSTE PER IL MONDO DELLA SCUOLA.
PN 21/27, PNRR DM 88, POC 231 E MOLTO ALTRO!
SEMINARIO FORMATIVO GRATUITO
UNIPD – DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE

La proposta di Fondazione Fenice in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova

Logo Isola senza sfondo (2)

In collaborazione con:

ISCRIVITI AL FESTIVAL GRATUITO

Compila il modulo sottostante:






    Spunta le caselle per accettare il trattamento dei dati:

    Dichiaro di aver letto e pienamente compreso l’informativa privacy relativa al trattamento dei miei dati personali fornitami dai contitolari del trattamento.

    Acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing. [ESPANDI]

    Abbiamo bisogno del tuo consenso per l’invio di newsletter e di altro materiale informativo nonché per finalità promozionali di cui al paragrafo 4.3 dell’informativa privacy con le modalità indicate nella stessa. Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, connessi o correlati al settore di provenienza della scrivente. Questi trattamenti rientrano nelle attività di marketing.

     

    PROGRAMMA

    8.45 – 9.15 Registrazione partecipanti

    9.15 Saluti Istituzionali:

    • Marco Ferrero – Presidente Fondazione Fenice
    • Fabio Toso – Direttore Generale Fondazione OIC Onlus
    • Andrea Micalizzi – Comune di Padova – Vicesindaco
    • Luigi Alessandro Bisato – Vicepresidente e delegato della Pubblica Istruzione – Provincia di Padova 
    • Marco Bussetti  – Direttore Generale  Ufficio Scolastico Regionale

     09.45 – 11.00 Intervento Prof.ssa Sara Scrimin – Università degli Studi di Padova – DPSS 

    Benessere organizzativo e funzione educativa: verso un modello integrato che valorizzi il docente

    11.15 – 11.45: Pausa caffè

    11.45 – 13.15: WORKSHOPS: METODOLOGIA E STRUMENTI DI ANALISI 

    • Il vertice progettuale → Dare forma al proprio futuro.  Laboratorio: Orientamento Life Design – Dott.ssa Flavia Favaro Baino e Dott. Stefano Piras
    • ll vertice decisionale → Sostenere scelte consapevoli.  Laboratorio: Decision Making –  Prof. DPSS-UNIPD  Enrico Rubaltelli e Ricercatrice Marta Caserotti 
    • Il vertice emotivo → Gestire lo stress e regolare le emozioni – prof.ssa DPSS-UNIPD Sara Scrimin e Dott.ssa Lucia Culot
    • Il vertice espressivo → Tradurre il pensiero in forma.  Laboratorio: Lego Serious Play® –  Dott. Vito Titaro (Edizione 1)

    13.30 – 14.30: Light Lunch

    14.30 – 16.00: WORKSHOPS: STRUMENTI APPLICATIVI 

    • Il vertice dialogico → Argomentare, ascoltare, confrontarsi.  Laboratorio: Debate – Prof. DPCD– UNIPD Paolo Sommaggio e Phd Caterina Maurer 
    • Il vertice relazionale → Costruire apprendimento insieme.  Laboratorio: Cooperative Learning – Erickson Dott.ssa Benedetta Zagni 
    • Il vertice espressivo → Tradurre il pensiero in forma.  Laboratorio: Lego Serious Play® –  Dott. Vito Titaro (Edizione 2)


    16.00 – 16.30: Ritorno in plenaria e conclusione

     

    AD OGNI PARTECIPANTE VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO VALIDO PER LA RICHIESTA DI 𝐄𝐒𝐎𝐍𝐄𝐑𝐎 𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐀𝐈 𝐅𝐈𝐍𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐓𝐈𝐕𝐈

    LA RELATRICE:

    SARA SCRIMIN

    Sara Scrimin è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa dello studio degli effetti dello stress sullo sviluppo con un’attenzione particolare alle caratteristiche individuali e all’autoregolazione fisiologica. I suoi lavori più recenti si sono concentrati sullo studio del tono cardiaco vagale, un indice di autoregolazione, come importante fattore di moderazione nella relazione tra ambiente e benessere emotivo e sociale (in bambini e adulti).

    Lavora per potenziare gli interventi diretti al miglioramento del benessere e dello sviluppo dei bambini: studiando i bambini nel loro ambiente progetta interventi efficaci e validi per la comunità scolastica.

    Fondazione Fenice promuove la formazione e il dialogo, impiegando educazione e tecnologia per preparare le nuove generazioni a fronteggiare le sfide future.

    In rete con il territorio e seguendo standard internazionali, la Fondazione offre competenze preziose per i lavori del futuro, adottando un approccio che unisce didattica, sostenibilità e benessere socio-emotivo. Grazie alla collaborazione con il team Isola della Calma del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, viene incentivato un ambiente scolastico positivo, valorizzando il benessere emotivo insieme all’apprendimento. Preziosa è la nuova alleanza con Erickson: insieme per l’inclusione e i bandi scolastici.

    L’evento formativo che proponiamo nasce dal desiderio di condividere con chi accompagna gli alunni e le alunne nel quotidiano le motivazioni, le competenze e gli strumenti alla base dei nostri percorsi.

    Occasione di dialogo e confronto, questo evento ci permetterà di porre le basi per agire in sinergia e promuovere il benessere socio-emotivo contribuendo così alla prevenzione della dispersione scolastica.