Fondazione Fenice si impegna a sostenere le nuove generazioni e la società civile verso un futuro di benessere e realizzazione personale, creando valore per la comunità globale. Il nostro obiettivo è generare opportunità concrete, trasformando il futuro in un terreno fertile per la crescita, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
Le attività della Fondazione Fenice si rivolgono a professionisti e pubbliche amministrazioni, favorendo la creazione di un impatto positivo attraverso progetti di ricerca e innovazione. La nostra offerta si estende su diverse aree strategiche, tra cui la sostenibilità ambientale con iniziative ad impatto zero, lo sviluppo di tecnologie avanzate con soluzioni per un’energia carbon-free, la digitalizzazione e la promozione di un approccio integrato al progresso tecnologico, nonché il benessere socio-emotivo, fondamentale per la crescita e l’equilibrio delle persone in contesti professionali e sociali.
Tutti questi progetti sono resi possibili grazie al contributo di un team interdisciplinare di esperti, che guida e arricchisce le nostre iniziative attraverso l’applicazione di ricerca scientifica e innovazione. Il nostro comitato tecnico-scientifico di eccellenza è il motore che alimenta e rende concreti i nostri percorsi, assicurando la qualità e l’orientamento verso le sfide globali.
Coordinamento: Andreas Spatharos – Direttore Organizzativo Fondazione Fenice
Membri
- Prof. Luca Agostinetto – Dip. Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli Studi di Padova
- Dott.ssa Lisa Bugno – Dip. Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli Studi di Padova
- Prof. Michele De Carli – Dip. di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova
- Prof.ssa Raffaella Galasso – Centro Linguistico di Ateneo, Università degli Studi di Padova
- Prof. Luciano Greco – Dip. di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Padova
- Dott. Federico Gianoli – Ricercatore esterno Joint Research Centre – European Commission
- Prof. Simone Mancin – Dip. di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, Università degli Studi di Padova
- Fabio Rocco – insegnante Ministero Istruzione e Merito
- Prof.ssa Sara Scrimin – Dip. di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova